index.php

8 Settembre 2022 dalle ore 10:00 alle 11.30

Luogo: Online – Piattaforma TEAMS

Lingua: Inglese

L’8 settembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 11.30 si terrà l’evento “Child maltreatment in Europe: model of interventions for combating and preventing the phenomenon” organizzato da Fondazione CESVI, all’interno delle iniziative del Progetto PEARLS for children (progetto europeo di lotta e prevenzione del maltrattamento infantile, finanziato dall’Unione Europea), le cui attività sono state implementate a Bergamo, Vilnius e a Varsavia a partire da Ottobre 2020 e termineranno a Settembre 2022.

Il Progetto promuove un modello di intervento che si fonda su attività di formazione sul paradigma della Resilienza assistita, che hanno coinvolto circa 300 professionisti provenienti dall’ambito educativo, medico sanitario, delle forze dell’ordine e dei servizi sociali, e sulla creazione di un gruppo multi-attore sul maltrattamento infantile che ha visto coinvolti più di 80 professionisti che hanno collaborato attivamente, a livello locale, nella definizione di una strategia per prevenire e combattere il fenomeno.

I risultati positivi e le buone pratiche emerse grazie all’implementazione di questa progettualità, saranno presentate e discusse all’interno della tavola rotonda europea per promuovere la replicabilità di tale modello in altri paesi europei. La condivisione di tali sperimentazioni fungerà da stimolo per la condivisione di considerazioni e altre buone pratiche implementate su altri territori europei dalle organizzazioni e dai professionisti che prenderanno parte all’evento.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi a questo link.

Clicca qui invece per accedere alla sala TEAMS.

Per maggiori informazioni o necessità, scrivere a: maurabrandoni@cesvi.org

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi a questo link. Clicca qui invece per accedere alla sala TEAMS.
index.php

Il 14 settembre a Bergamo dalle ore 10.00 alle ore 12.30 si terrà presso lo Spazio Eventi di Daste un evento pubblico volto a presentare al territorio il lavoro svolto nell’ambito di PEARLS for children progetto europeo di lotta e prevenzione al maltrattamento infantile, finanziato dall’Unione Europea e implementato da Cesvi nell’Ambito territoriale di Bergamo (comuni di Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone).

Tale progettualità avviata a Ottobre 2020 e in chiusura a Settembre 2022, ha rappresentato una prima sperimentazione pilota fondata su un modello integrato di intervento volto al contrasto e alla prevenzione del fenomeno del maltrattamento infantile a livello locale.

Durante l’evento di settembre, verranno presentate le principali attività progettuali e l’impatto che le stesse hanno avuto sul territorio. In particolare, verrà presentata la creazione e il funzionamento del Gruppo sul maltrattamento infantile dell’Ambito, composto da circa 25 professionisti del territorio che hanno lavorato attivamente alla stesura di una strategia di intervento sul tema a livello locale; e il percorso di formazione sul paradigma della Resilienza assistita, che ha coinvolto un centinaio di professionisti afferenti a diverse categorie professionali (sanitari, educatori, forze dell’ordine e operatori dei servizi sociali).

I professionisti che hanno preso parte alle attività di progetto racconteranno la propria esperienza e la ricaduta che la stessa ha avuto a livello personale e professionale.

Se interessati a partecipare all’evento o a ricevere maggiori informazioni sul progetto PEARLS for children, scrivere a: maurabrandoni@cesvi.org.

I Materiali e i documenti progettuali sono inoltre consultabili e scaricabili dal sito internet del progetto: https://pearlsforchildren.eu/materials/.

Scarica il programma dell’evento di seguito:

5.-Programma-evento-nazionale-PEARLS_SHDownload
index.php

Da Ottobre 2020, nell’ambito del progetto PEARLS for Childrenprogetto europeo di lotta e prevenzione al maltrattamento infantile, Cesvi ha avviato sull’Ambito 1 di Bergamo (comuni di Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone) due principali interventi volti alla prevenzione e alla lotta al maltrattamento e alla trascuratezza infantile: la creazione di un Gruppo sul maltrattamento infantile e l’attivazione di un percorso formativo sul modello dei “Tutori di Resilienza”.

Da giugno 2021, il Gruppo sul maltrattamento composto da 25 professionisti provenienti da enti e organizzazioni del territorio che si interfacciano con minori e famiglie (i.e. Scuole, ASST, Garante Cittadino per l’infanzia e l’adolescenza, pediatri, rappresentante delle parrocchie del territorio, Servizio sociale per Minori e Famiglie, Neuropsichiatria infantile, ecc.) lavora attivamente alla stesura di una strategia condivisa a livello di Ambito 1, che permetta di migliorare la collaborazione e le buone prassi da attuare in fase di prevenzione primaria e di presa in carico dei minori e delle famiglie. La strategia sarà pubblicata a settembre 2022.

A Maggio 2022 si concluderà invece il percorso di formazione per “Tutori di resilienza” che ha interessato circa 100 professionisti (i.e. docenti, educatori, operatori dei servizi sociali, forze dell’ordine e operatori dei servizi sociali), e che ha permesso loro l’acquisizione di nuove competenze per la lettura e la risposta a casi di maltrattamento e trascuratezza infantile.

Maggiori informazioni sul progetto e sui materiali prodotti sono disponibili sul sito internet www.pearlsforchildren.eu/it.

index.php

Ad aprile 2022, nell’ambito di PEARLS for Children, progetto europeo di lotta e prevenzione al maltrattamento infantile, Cesvi avvia una formazione per “Tutori di resilienza” con l’obiettivo di fornire a diverse categorie di professionisti, tra cui docenti e educatori, nuove competenze per la lettura e l’individuazione di casi di maltrattamento e trascuratezza infantile.

Il corso prevede una formazione sui segnali meno visibili del maltrattamento e della trascuratezza infantile e sulle metodologie più adeguate da adottare per rispondere alle necessità del minore, tenendo sempre presente il proprio ruolo professionale.

Tale percorso formativo segue una prima edizione avviata con successo a settembre 2021 e che ha visto coinvolti 26 professionisti dell’Ambito 1 di Bergamo (Comuni di Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone).

In questa seconda edizione il corso avrà la durata di 24 ore consecutive e si rivolgerà ad 80 professionisti dell’Ambito 1, sempre provenienti dal settore medico-sanitario, dei servizi sociali, dell’educazione e delle forze dell’ordine.

Gli interessati a tale opportunità formativa gratuita, possono rivolgersi a Maura Brandoni contattandola via e-mail a: maurabrandoni@cesvi.org.

index.php

Nell’ambito del progetto europeo PEARLS for Children, Cesvi propone ai docenti dell’Ambito 1 di Bergamo (Comune di Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone) di partecipare a un percorso formativo in Tutori di Resilienza.

Il percorso sarà erogato dall’Unità di Ricerca sulla Resilienza (RiRes), afferente al dipartimento di psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e interesserà i docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

I docenti potranno quindi diventare Tutori di Resilienza per i bambini ma anche formatori rispetto al modello dei Tutori di Resilienza. Il corso, totalmente gratuito, si compone di 3 moduli da circa 24 ore consecutive l’uno, che si svolgeranno tra Settembre 2021 e Aprile 2022 e prevede il riconoscimento di crediti formativi MIUR.

Coloro che non avranno l’opportunità di partecipare alla prima formazione, potranno comunque accedere alla formazione gratuita per diventare Tutori di resilienza per i bambini erogata dai docenti formati durante la prima formazione (corso di 24 ore consecutive ad Aprile 2022).

Tale formazione sarà centrale per permettere ai docenti di disporre di maggiori strumenti per riconoscere i segnali del maltrattamento e della trascuratezza e per fornire ai propri studenti, risposte più accoglienti, tempestive e adeguate alle proprie necessità.

La formazione interesserà, oltre ai docenti, anche altri professionisti dell’Ambito 1 di Bergamo, provenienti dai settori medico-sanitario, dei servizi sociali e delle forze dell’ordine.

L’obiettivo è quello di creare una rete multidisciplinare di operatori che, a livello locale, condividano strumenti e approcci per fornire risposte coordinate ed efficaci per prevenire e contrastare casi di trascuratezza emotiva e fisica, e di maltrattamento infantile.

I docenti dell’Ambito 1 di Bergamo interessati o in cerca di maggiori informazioni in merito a questa opportunità formativa o al progetto, possono rivolgersi a Maura Brandoni contattandola via e-mail a: maurabrandoni@cesvi.org entro il 21.06.21

PEARLS for children è un progetto europeo di 24 mesi, partito a Ottobre 2020 e finanziato dal programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza (2014-2020) dell’Unione Europea, che mira a prevenire e a combattere il maltrattamento infantile in Italia, in Lituania e in Polonia.

In Italia il progetto è implementato da Cesvi nell’Ambito Territoriale 1 di Bergamo.

index.php

Ⓒ Annie Spratt

Questo articolo scritto da Francesca Giordano1, Alessandra Cipolla1 e Michael Ungar2 pubblicato il 23 marzo 2021 sulla rivista Frontiers in Psychiatry, descrive un modello utilizzabile da tutti gli enti di formazione, che fornisce interventi volti alla costruzione della resilienza nelle persone che hanno vissuto avversità.

Il modello Tutori di Resilienza enfatizza due dimensioni distinte della formazione: (1) trasformare le percezioni dei formatori rispetto ai beneficiari dell’intervento evidenziando i loro punti di forza e le loro capacità di guarigione; e (2) costruire in modo flessibile interventi che siano adeguati rispetto al contesto e alla cultura dei destinatari della formazione, attraverso un modello di sviluppo e di implementazione del programma in cinque fasi.

Il modello Tutori di Resilienza è stato impiegato con successo su gruppi di bambini e giovani sotto stress in contesti umanitari in cui sono richiesti professionisti della salute mentale e del supporto psicosociale per progettare e fornire interventi che migliorino la resilienza tra i bambini vulnerabili.

Tale modello sarà applicato ai corsi di formazione, erogati nell’ambito del progetto PEARLS for children in Italia, Lituania e Polonia, rivolti a professionisti provenienti dall’ambito medico sanitario, dell’educazione, dei servizi sociali e delle forze dell’ordine e che operano con bambini a rischio di qualsiasi forma di maltrattamento o abuso.

La formazione verrà erogata da due delle autrici dell’articolo in oggetto: la Dott.sa Giordano e la Dott.ssa Cipolla.

1 Dipartimento di Psicologia – Unità di Ricerca sulla Resilienza, Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli 1, Milano, Italia
2 Canada Research Chair in Child, Family and Community Resilience, Resilience Research Centre Dalhousie University, Halifax, NS, Canada

È possibile leggere l’articolo completo originale nella sezione download dei materiali su questo sito Web o facendo clic su questo collegamento: Download Materiali


© 2021 Cesvi - Design with by Asintoto

Privacy Policy