index.php

8 Settembre 2022 dalle ore 10:00 alle 11.30

Luogo: Online – Piattaforma TEAMS

Lingua: Inglese

L’8 settembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 11.30 si terrà l’evento “Child maltreatment in Europe: model of interventions for combating and preventing the phenomenon” organizzato da Fondazione CESVI, all’interno delle iniziative del Progetto PEARLS for children (progetto europeo di lotta e prevenzione del maltrattamento infantile, finanziato dall’Unione Europea), le cui attività sono state implementate a Bergamo, Vilnius e a Varsavia a partire da Ottobre 2020 e termineranno a Settembre 2022.

Il Progetto promuove un modello di intervento che si fonda su attività di formazione sul paradigma della Resilienza assistita, che hanno coinvolto circa 300 professionisti provenienti dall’ambito educativo, medico sanitario, delle forze dell’ordine e dei servizi sociali, e sulla creazione di un gruppo multi-attore sul maltrattamento infantile che ha visto coinvolti più di 80 professionisti che hanno collaborato attivamente, a livello locale, nella definizione di una strategia per prevenire e combattere il fenomeno.

I risultati positivi e le buone pratiche emerse grazie all’implementazione di questa progettualità, saranno presentate e discusse all’interno della tavola rotonda europea per promuovere la replicabilità di tale modello in altri paesi europei. La condivisione di tali sperimentazioni fungerà da stimolo per la condivisione di considerazioni e altre buone pratiche implementate su altri territori europei dalle organizzazioni e dai professionisti che prenderanno parte all’evento.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi a questo link.

Clicca qui invece per accedere alla sala TEAMS.

Per maggiori informazioni o necessità, scrivere a: maurabrandoni@cesvi.org

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi a questo link. Clicca qui invece per accedere alla sala TEAMS.
index.php

Ⓒ Annie Spratt

Questo articolo scritto da Francesca Giordano1, Alessandra Cipolla1 e Michael Ungar2 pubblicato il 23 marzo 2021 sulla rivista Frontiers in Psychiatry, descrive un modello utilizzabile da tutti gli enti di formazione, che fornisce interventi volti alla costruzione della resilienza nelle persone che hanno vissuto avversità.

Il modello Tutori di Resilienza enfatizza due dimensioni distinte della formazione: (1) trasformare le percezioni dei formatori rispetto ai beneficiari dell’intervento evidenziando i loro punti di forza e le loro capacità di guarigione; e (2) costruire in modo flessibile interventi che siano adeguati rispetto al contesto e alla cultura dei destinatari della formazione, attraverso un modello di sviluppo e di implementazione del programma in cinque fasi.

Il modello Tutori di Resilienza è stato impiegato con successo su gruppi di bambini e giovani sotto stress in contesti umanitari in cui sono richiesti professionisti della salute mentale e del supporto psicosociale per progettare e fornire interventi che migliorino la resilienza tra i bambini vulnerabili.

Tale modello sarà applicato ai corsi di formazione, erogati nell’ambito del progetto PEARLS for children in Italia, Lituania e Polonia, rivolti a professionisti provenienti dall’ambito medico sanitario, dell’educazione, dei servizi sociali e delle forze dell’ordine e che operano con bambini a rischio di qualsiasi forma di maltrattamento o abuso.

La formazione verrà erogata da due delle autrici dell’articolo in oggetto: la Dott.sa Giordano e la Dott.ssa Cipolla.

1 Dipartimento di Psicologia – Unità di Ricerca sulla Resilienza, Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli 1, Milano, Italia
2 Canada Research Chair in Child, Family and Community Resilience, Resilience Research Centre Dalhousie University, Halifax, NS, Canada

È possibile leggere l’articolo completo originale nella sezione download dei materiali su questo sito Web o facendo clic su questo collegamento: Download Materiali

index.php

Uno studio condotto in Italia, Lituania e in Polonia, mostra che i professionisti necessitano di maggiori strumenti per il supporto a minori e famiglie esposte a esperienze sfavorevoli infantili. 

Ⓒ David Straight

Tra Dicembre e Febbraio 2021 i partner del progetto PEARLS for children hanno lavorato alla raccolta dei dati e all’analisi dei bisogni, delle lacune e delle osservazioni raccolte tra i professionisti che operano in Italia, Lituania e Polonia con minori a potenziale rischio di esposizione a casi di maltrattamento o trascuratezza.

L’attività ha coinvolto 108 diversi professionisti dei servizi medici e scolastici, delle forze dell’ordine, dei servizi sociali nei tre paesi.

Quanto è emerso dalle interviste e dall’analisi dei dati è che ciascuna categoria professionale coinvolta nelle interviste, ha riportato la volontà di ampliare le conoscenze rispetto al funzionamento psicologico dei bambini e delle famiglie esposte a esperienze sfavorevoli infantili (ACE – Adverse Childhood Experiences), per acquisire linee guida generali e modi per osservare, capire e rispondere adeguatamente a tali casi. Inoltre, la maggior parte dei professionisti, ha sottolineato la necessità di superare la paura di accompagnare le confessioni dei minori, di modificare il proprio atteggiamento da colpevolizzante a supportivo, di essere attivi nel loro ruolo e di aumentare la propria motivazione nel sostenere i casi di bambini esposti a esperienze sfavorevoli infantili.

In risposta a queste necessità, nel 2021 il Progetto si occuperà di formare 315 professionisti in Italia, Lituania e Polonia sul paradigma della Resilienza Assistita affinché tali professionisti possano assumere il ruolo di Tutor della Resilienza per i bambini. Tramite questo corso di formazione, i professionisti acquisiranno le conoscenze e gli strumenti necessari per riconoscere i segnali di maltrattamento, per identificare i fattori di rischio dei genitori o le interazioni dannose genitore-figlio, per rafforzare i potenziali positivi dei bambini, i fattori interni protettivi e i meccanismi di auto-aiuto.

È possibile leggere il documento completo originale nella sezione download dei materiali su questo sito Web o facendo clic su questo collegamento: Download Materiali


© 2021 Cesvi - Design with by Asintoto

Privacy Policy