< Torna alla pagina principale

Necessità formative professionisti che operano con minori in Italia, Lituania e Polonia

Uno studio condotto in Italia, Lituania e in Polonia, mostra che i professionisti necessitano di maggiori strumenti per il supporto a minori e famiglie esposte a esperienze sfavorevoli infantili. 

Ⓒ David Straight

Tra Dicembre e Febbraio 2021 i partner del progetto PEARLS for children hanno lavorato alla raccolta dei dati e all'analisi dei bisogni, delle lacune e delle osservazioni raccolte tra i professionisti che operano in Italia, Lituania e Polonia con minori a potenziale rischio di esposizione a casi di maltrattamento o trascuratezza.

L'attività ha coinvolto 108 diversi professionisti dei servizi medici e scolastici, delle forze dell’ordine, dei servizi sociali nei tre paesi.

Quanto è emerso dalle interviste e dall'analisi dei dati è che ciascuna categoria professionale coinvolta nelle interviste, ha riportato la volontà di ampliare le conoscenze rispetto al funzionamento psicologico dei bambini e delle famiglie esposte a esperienze sfavorevoli infantili (ACE - Adverse Childhood Experiences), per acquisire linee guida generali e modi per osservare, capire e rispondere adeguatamente a tali casi. Inoltre, la maggior parte dei professionisti, ha sottolineato la necessità di superare la paura di accompagnare le confessioni dei minori, di modificare il proprio atteggiamento da colpevolizzante a supportivo, di essere attivi nel loro ruolo e di aumentare la propria motivazione nel sostenere i casi di bambini esposti a esperienze sfavorevoli infantili.

In risposta a queste necessità, nel 2021 il Progetto si occuperà di formare 315 professionisti in Italia, Lituania e Polonia sul paradigma della Resilienza Assistita affinché tali professionisti possano assumere il ruolo di Tutor della Resilienza per i bambini. Tramite questo corso di formazione, i professionisti acquisiranno le conoscenze e gli strumenti necessari per riconoscere i segnali di maltrattamento, per identificare i fattori di rischio dei genitori o le interazioni dannose genitore-figlio, per rafforzare i potenziali positivi dei bambini, i fattori interni protettivi e i meccanismi di auto-aiuto.

È possibile leggere il documento completo originale nella sezione download dei materiali su questo sito Web o facendo clic su questo collegamento: Download Materiali


Altre notizie

Tutori di Resilienza: Modello psicosociale in risposta alle esperienze avverse

Questo articolo scritto da Francesca Giordano, Alessandra Cipolla e Michael Ungar pubblicato il 23 marzo 2021 sulla rivista Frontiers... Italia Lituania Polonia Leggi di più

Gli insegnanti di Bergamo diventano Tutori di Resilienza per i bambini

Nell’ambito del progetto europeo PEARLS for Children, Cesvi propone ai docenti dell’Ambito 1 di Bergamo (Comune di Bergamo,... Italia Leggi di più


© 2021 Cesvi - Design with by Asintoto

Privacy Policy