Il Progetto
PEARLS for children (Professionals’ Empowerment through Assisted Resilience Learning and Support) è un progetto europeo di 24 mesi, finanziato dal programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza (2014-2020) dell’Unione Europea, che mira a contribuire a prevenire e a combattere il maltrattamento e la trascuratezza infantile in Italia, in Lituania e in Polonia.
Il maltrattamento infantile, sotto forma di abuso fisico e mentale o abbandono fisico e mentale, è una delle esperienze avverse infantili (ACE) più comuni e gravi vissute da 55 milioni di bambini nell’UE.
La maggior parte degli episodi di violenza contro i bambini si verifica all’interno della famiglia e i sopravvissuti sono a rischio di conseguenze a lungo termine.
Lo sviluppo della resilienza nei bambini aiuta a moderare gli effetti delle esperienze avverse infantili sullo sviluppo dei minori e, di conseguenza, permette esiti migliori nonostante un vissuto costellato da più esperienze sfavorevoli infantili.
Formazione
professionisti
Formazione sul modello della Resilienza assistita di 315 professionisti (105 per paese) provenienti dai settori medico-sanitario, educativo, dei servizi sociali e delle forze dell’ordine
Strategia
d’azione
Rafforzamento del sistema di protezione infantile locale tramite la creazione di un gruppo di lavoro pubblico-privato tra 75 attori chiave (25 per Paese) che operano sul tema, per una risposta più omogenea e condivisa
Lobbying e
sensibilizzazione
Organizzazione di eventi pubblici rivolti a 500 attori nazionali e Europei, per aumentare la consapevolezza sul tema e promuovere i modelli d’azione e di formazione per prevenire e combattere il fenomeno
Maltrattamento e trascuratezza sono fenomeni molto diffusi e potenzialmente sottostimati in Europa
Secondo l’OMS – Regione Europa circa 55 milioni di bambini sono vittime di maltrattamento nell’unione. Il Maltrattamento assume la forma di
abuso sessuale (9.6% dei casi)
trascuratezza fisica (16.3%)
trascuratezza emotiva (18.4%)
abuso fisico (22.9%)
abuso mentale (29.6%)